Laboratorio 2009-10 PROGETTAZIONE DI UNA SCUOLA PER DANZA ARTISTICA A ROMA
|
È indetto, all'interno del Laboratorio di Progettazione del corso di Architettura Tecnica 2° - II canale un concorso per la progettazione di una scuola di danza artistica in Roma, zona Val Melaina. Il concorso è riservato agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile - Architettura, iscritti al laboratorio nell'a.a. 2009-10.
|
La finalità dell'intervento progettuale è quella di correlare dialetticamente le esigenze funzionali e distributive, quali emergono dal presente bando, con le scelte tecnico-costruttive in vista di un risultato formalmente corretto ed economicamente compatibile.
|
L'AREA DI PROGETTO

|
PRINCIPALI REGOLE DI PROGETTAZIONE
|
A_SPAZIO ESTERNO DI PERTINENZA: tra i 500 e i 1000 mq
|
Verde, percorsi pedonali, soste, eventuali spazi organizzati per lezioni e/o rappresentazioni all' aperto, etc. progetto dovrà comprendere anche lo studio degli spazi aperti non di pertinenza della scuola: accessi pedonali e carrabili, parcheggi, etc
|
B_HALL/RECEPTION/INFO POINT: tra I 50 e i 100 mq
|
C_BAR/CAFFETTERIA: circa 100 mq
|
D_AMMINISTRAZIONE: circa 150 mq
|
Comprensivo di una sala riunioni e di un piccolo deposito/sala fotocopie
|
E_SALE DANZA: circa 1000 mq
|
Sala di formazione: circa 500 mq (eventualmente suddivisibile in due sottosale). Sala di danza avanzata: circa 300 mq (eventualmente adattabile a sala rappresentazioni prevedendo un palco rimovibile con eventuale retropalco). Camerini/spogliatoi: circa 200 mq suddivisi in maniera razionale secondo il criterio: uomini/donne
|
F_SPAZIO FLESSIBILE: tra i 100 e i 300 mq
|
Spazio lasciato alla fantasia del singolo studente per rendere il progetto più aderente alle personale idea di "scuola di danza". Alcuni possibili esempi:
- sala lettura/piccola biblioteca
- spazio espositivo
- sala relax/SPA
- sala musica
- piccola mensa/refettorio
- piccola foresteria con posti letto
|
N.B. Le quantità indicate sono computate escludendo le superfici relative a servizi igienici ed eventuali collegamenti verticali (che andranno inseriti in quantità congrua e in modo logico e consequenziale rispetto all' idea di progetto)
|
ESITO DEL CONCORSO
|
Gli elaborati richiesti per il concorso-esame sono stabiliti nel numero e nelle dimensioni (VEDI SEZIONE "ESAMI"). Si richiede, in aggiunta alla stampa su carta, una copia digitale delle tavole in formato DWF o PDF, finalizzata alla gestione di eventuali pubblicazioni e del sito del corso; non sono ammessi elaborati ulteriori o redatti in modo diverso da come sopra indicato; tali indicazioni sono tassative: la consegna del materiale incompleta o difforme comporta pertanto l'esclusione dal concorso. Gli elaborati di progetto dovranno pervenire presso lo studio del docente tramite consegna a mano entro le ore 18.00 del 21 giugno 2010 Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la consegna degli attestati, che avverrà in una delle prime lezioni di Laboratorio dell'A.A. 2010-2011. In tale occasione, durante una piccola cerimonia in aula, i vincitori saranno chiamati ad esporre pubblicamente i loro progetti.
|