LA STRUTTURA PORTANTE E LA DEFINIZIONE DELLO SPAZIO AGIBILE
- Nozioni di base: azioni sulle costruzioni (carichi verticali; azioni orizzontali); modelli di comportamento e sistemi di vincolo (appoggio, cerniera, incastro); caratteristiche dei materiali da costruzione (muratura; legno; acciaio; cemento armato; cemento armato precompresso)
- Criteri progettuali: conformazione della struttura portante (la morfologia dell'ossatura portante in rapporto alla conformazione geometrica dell'edificio e alla configurazione delle azioni sulla costruzione); le costruzioni ed il terreno (interazione terreno - struttura; cedimenti ; opere di contenimento; intercapedini); progettazione strutturale antisismica (effetti e natura del sisma; aspetti di dinamica strutturale - masse, rigidezze e reciproci rapporti); soluzioni strutturali complesse (impalcati a piastra; strutture reticolari; strutture in aggetto; strutture a guscio; tensostrutture)
- Tecniche costruttive: definizione e integrazione architettonica degli elementi costruttivi e dei nodi strutturali, con riferimento ai materiali impiegati e ai principali vincoli statici
LA STRUTTURA SPAZIALE E LA RISPONDENZA FUNZIONALE
- Congruità distributiva e dimensionale: concetto di tipo edilizio; "standard" progettuali a livello edilizio (ingombri, cubature minime, requisiti igienico-sanitari, ecc.) e a livello urbanistico (aree di rispetto, di parcheggio, verdi, residenziali, ecc.)
- Accessibilità : abbattimento delle barriere architettoniche
- Sicurezza: sicurezza all'incendio; sicurezza nell'uso (cadute, crolli)
LA STRUTTURA TECNOLOGICA E IL CONTROLLO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI
- Il comfort: compatibilità igrotermoanemologica; ammissibilità acustica; agibilità visiva; salubrità ambientale
- La tutela dell'ambiente: tecniche costruttive e sviluppo sostenibile (LCA); efficienza energetica, progettazione e "ciclo di vita"
- L'integrazione: rapporto tra la struttura architettonica e la struttura impiantistica
LA STRUTTURA DESCRITTIVA DEL SISTEMA EDILIZIO
- La descrizione: descrizione "per elementi" e la descrizione "per classi"
- La classificazione: geometrico-costruttiva; tecnologico-prestazionale; informatico-ontologica
LA STRUTTURA PROCEDURALE DELLA COSTRUZIONE
- Il processo edilizio: le trasformazioni dalla tradizione all'attualità; industrializzazione; certificazione; globalizzazione
- La progettazione come processo: la programmazione; la progettazione per fasi (preliminare,definitiva, esecutiva)
- La struttura del processo di progettazione: la rappresentazione dell'oggetto edilizio; il progetto come modello della realtà; il processo di progettazione.