Laboratorio 2011-12 Architettura e sistemi tecnici avanzati per l’energetica nell’edilizia residenziale |
|
Il laboratorio 2011-12 prevede una sperimentazione progettuale che si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza e di verificare l'applicabilità dei subsistemi tecnici edilizi di gestione dell'energia, nelle loro implicazioni progettuali e formali. Inoltre si intende effettuare la verifica delle interdipendenze reciproche tra i subsistemi tecnici evoluti, nonché tra questi e i subsistemi tecnici tradizionali.
|
|
Come progettare: sulla base del layout planimetrico fornito su questa stessa pagina, l'esercitazione consiste nella progettazione di uno dei quattro volumi presenti, legati tematicamente ciascuno a un elemento della natura (acqua, aria, fuoco e terra). Il progetto dovrà farsi espressione del tema prescelto attraverso scelte progettuali (tecniche e formali) che contemplino una o più delle soluzioni relative al risparmio energetico approfondite nella prima fase del laboratorio. | |
Quanto progettare: per ciascuno dei volumi le quantità sono le seguenti
Superficie di sedime : 350 mq (35 m x 10 m) Cubatura: 5500 mc circa Superficie di pertinenza: 500 mq circa (35 m x 14 m) |
|
Cosa progettare:
- Alloggi: minimo 16, massimo 20, pensati per un'utenza non convenzionale. L'utenza è a discrezione del singolo gruppo di progettazione, come pure le scelte tipologiche, dimensionali e di aggregazione, con il solo vincolo di prevedere almeno due tagli di alloggio diversi. - Pianoterra: la quantità di sedime da occupare e la sua destinazione d'uso (alloggi, servizi comuni, negozi,etc...) è a discrezione del singolo gruppo di progettazione, con il solo vincolo di progettare anche quelle parti di sedime che eventualmente si sia deciso di non occupare con volumetria. - Pertinenza: a discrezione del singolo gruppo di progettazione, come logica conseguenza del modo d'uso del piano terra e delle soluzioni progettuali relative al risparmio energetico. - Collegamenti verticali: in quantità adeguata rispetto alle scelte progettuali e specificatamente a quelle tipologiche degli alloggi. |
|
L'AREA DI PROGETTO![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
IL VILLAGGIO BREDA La storia (scarica il documento) ![]() ![]() |
|
INDICAZIONI OPERATIVE | |
- gli studenti lavorano in gruppi di quattro persone su un tema-chiave a scelta e portano un solo progetto comune (nota: in caso di scissione ciascun sottogruppo dovrà portare un intero progetto) - Il progetto è costituito di un numero di tavole adeguato a descriverlo completamente (24-32 tavole) - Ogni tutor è associato a un corpo di fabbrica e al relativo tema-chiave - Alla fine dell’anno, i migliori progetti di ciascun tema-chiave costituiranno un “quartiere modello” che potrà essere pubblicato e/o presentato in forma di tavole e plastici in eventi da stabilire - Le consegne sono abolite come deciso da c.d.a. e sostituite da periodiche esposizioni su powerpoint rivolte a tutto il corso - La stampa delle tavole è abolita durante tutto il corso; si stampano disegni per le revisioni; alla fine del progetto preliminare e definitivo le tavole sono realizzate in PDF e caricate sul sito che verrà comunicato; la stampa finale è unica per gruppo e verrà consegnata alla fine del laboratorio |
|
ESITO DEL LABORATORIO | |
Gli elaborati richiesti per la consegna finale, nel numero sopra indicato, saranno stampati in formato UNI A1. Non sono ammesse deroghe. I formati differenti saranno rifiutati. Si richiede, in aggiunta alla stampa su carta, una copia digitale delle tavole in formato DWF o PDF, finalizzata alla gestione di eventuali pubblicazioni e del sito del corso. Gli elaborati di progetto dovranno pervenire presso lo studio del docente tramite consegna a mano, eventualmente delegata, Il laboratorio si concluderà con una valutazione di merito e con la consegna degli attestati temporanei. |